EVENTI E MANIFESTAZIONI
UMBRIA JAZZ
L’evento dedicato al Jazz è uno dei più importanti dell’intera regione, la prima edizione risale al 1973 e da allora la formula è cambiata più volte. Le sedi sono molteplici e coinvolgono tutto il capoluogo con un afflusso di visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. La manifestazione si svolge solitamente la seconda settimana di luglio e le varie edizioni hanno registrato la presenza di nomi prestigiosi del panorama musicale mondiale (Elton John, Liza Minelli, Carlos Santana solo per citarne alcuni).
EUROCHOCOLATE – PERUGIA
I golosi non possono perdersi l’evento più dolce dell’anno. Questa è una manifestazione annuale dedicata al cioccolato, che si svolge a metà ottobre nel capoluogo della regione. Ideata dall’architetto Guarducci nel 1994, prevede quindici giorni di full immersion nella tradizione cioccolatiera italiana e internazionale, attirando l’attenzione di tantissimi produttori di cioccolato e di turisti che possono partecipare a eventi, spettacoli e iniziative culturali organizzate per l’occasione. Tra gli appuntamenti di rilievo si ricorda lo spettacolo delle Sculture di cioccolato, in cui abili scultori lavorano blocchi cubici di cioccolato per ricavarne opere che restano in esposizione per tutta la durata della manifestazione.
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO – PERUGIA
L’importante manifestazione dedicata al giornalismo e all’informazione si svolge nel mese di aprile nel capoluogo e si articola in una serie di incontri, dibattiti, interviste e workshop che coinvolgono gli appassionati nella discussione dei temi legati alla comunicazione e al settore dei media. Il programma varia di anno, in anno mantenendo fede ad una struttura precisa e collaudata che vede la presenza delle più importanti personalità del settore tenere conferenze nei teatri e negli ambienti più rappresentativi della città.
FESTIVAL DELLE NAZIONI – CITTÀ DI CASTELLO
È una manifestazione internazionale di musica da camera che si svolge annualmente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. Nato nel 1968, ha lo scopo di coinvolgere un pubblico giovane nella conoscenza della musica colta. Dal 1972 si è deciso anno per anno di scegliere ed invitare un paese europeo a proporre ed esprimere una proposta culturale capace di attirare la critica specializzata, facendo della musica, appunto, un mezzo d’unione culturale. Si ricorda la partecipazione delle grandi Orchestre Sinfoniche e da Camera di Praga e Leningrado. Durante la manifestazione si dedica attenzione anche alla musica contemporanea e ad altri settori disciplinari come il balletto e l’opera da camera.
CORSA DEI CERI – GUBBIO
La città di Gubbio è il teatro di una delle più importanti manifestazioni folkloristiche della regione e si svolge il 15 maggio di ogni anno. La festa è in onore del Santo Patrono, Ubaldo Baldassini, già Vescovo della città che morì nel 1160. I ceri sono “macchine” di legno coronate dalle statue di Sant’Ubaldo, San Giorgio e Sant’Antonio abate e non è un caso se proprio questi sono stati scelti a simbolo della Regione Umbria, data l’importanza che questa festa riveste nel panorama regionale.
UMBRIA WATER FESTIVAL – PERUGIA
Alla sua prima edizione nel maggio 2012, è la prima manifestazione dedicata all’attualissimo tema dell’acqua. Si svolge in quattro giornate, il cui programma prevede l’analisi e l’approfondimento delle tematiche relative alla disponibilità e all’utilizzo di questa risorsa attraverso svariate iniziative. Il fine della manifestazione è di sviluppare sempre nuovi strumenti che siano in grado di raggiungere una sempre più approfondita conoscenza dei processi e della gestione delle risorse idriche globali.
GIOSTRA DELLA QUINTANA – FOLIGNO
La Quintana è un torneo cavalleresco in costume che si svolge a Foligno nel mese di giugno in notturna e in settembre in un’edizione pomeridiana chiamata la rivincita. L’appassionante sfida consiste nell’infilare con una lancia una serie di anelli, che via via diventano sempre più piccoli, da parte di dieci cavalieri che sono i rappresentanti degli altrettanti rioni della città. La gara è contornata dalla sfilata del corteo storico con moltissimi figuranti che, in abiti seicenteschi, attraversano le vie di Foligno nella sera precedente la tenzone.
CALENDIMAGGIO – ASSISI
Inserito dal 2011 nel Patrimonio mondiale Unesco, è la più antica e importante festa dell’assisano. Si tiene annualmente il primo giovedì-venerdì-sabato dopo il 1° maggio per festeggiare il ritorno della primavera e prevede un’agguerrita sfida tra due fazioni: la Magnifica Parte de Sotto e la Nobilissima Parte de Sopra, che riflettono la medievale divisione della città. La tenzone si articola in cortei, scene di rievocazione, canti e giochi che hanno come palcoscenico la suggestiva Piazza del Comune e i più bei vicoli della città.
I PRIMI D’ITALIA – FOLIGNO
È una manifestazione interamente dedicata alla pasta che, anno dopo anno, fa registrare una sempre maggiore partecipazione di pubblico che è parte attiva nelle varie iniziative proposte: dai corsi di cucina, agli spettacoli, alle degustazioni. Questo festival culinario sa soddisfare le esigenze di tutti i palati, dai più semplici a quelli più raffinati. La manifestazione prevede un coinvolgimento dei partecipanti a 360 gradi attraverso corsi di bon ton, esposizione di ceramiche e quadri d’autore, laboratori sensoriali e incontri in materia di letteratura enogastronomica. Il tutto si articola nel centro storico e nelle vie di Foligno alla fine di settembre di ogni anno.
GAITE – BEVAGNA
Il Mercato delle Gaite trae ispirazione dall’antica divisione del comune di Bevagna in quattro quartieri denominati appunto, Gaite. La manifestazione è una rievocazione basata sulla ricostruzione minuziosa di tutti i particolari aspetti legati alla vita quotidiana medievale. Vengono così ricostruite le botteghe dei mestieri, le taverne, gli scorci d’ambientazione. L’obiettivo è la vittoria di una delle quattro gaite nelle competizioni previste, ovvero: la gara del mercato, la gara dei mestieri, la gara gastronomica e quella sportiva di tiro con l’arco. La manifestazione si svolge nei primi giorni di giugno ed è oggi annoverata tra le più importanti manifestazioni storiche dell’Umbria.
FAST – TERNI
Da poco rinominato fast, è il Festival Internazionale della Creazione Contemporanea. Giunto alla sesta edizione, intende ri-crearsi e ri-adattarsi al divenire nell’arte in maniera costantemente mutevole e al passo con i tempi. I giorni della manifestazione sono ricchi di spettacoli, installazioni, esperienze sensoriali, interventi urbani, incontri e momenti di festa. L’importanza di quest’evento è di carattere internazionale ma non manca l’attenzione alle particolarità locali con concorsi dedicati alle formazioni artistiche emergenti nella regione.