I visitatori che da tutto il mondo affluiscono in Umbria sono mossi prevalentemente da interessi spirituali e religiosi per il fatto che San Francesco ha legato il suo nome, dal 1182, anno della sua nascita, a questa terra e alla città di Assisi in particolare. L’Umbria tuttavia, senza mai recidere i legami con le memorie religiose che la connotano in maniera particolare, oggi ha un ventaglio di offerte turistiche veramente ampio e articolato. Numerosissime sono le manifestazioni che si susseguono nel corso dell’anno nei suoi borghi, nelle sue città. Il folklore, affidato in passato alla memoria popolare e oggi custodito e riproposto nelle varie rievocazioni dagli Enti preposti, fornisce la chiave per leggere e interpretare i frammenti del passato storico della regione ma il retaggio storico culturale si esprime oggi anche attraverso spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali, mostre, festival.